
In Germania il vivace tessuto economico e sociale fornisce veramente occasioni uniche di guadagno a tanti imprenditori.
Chi vuole avviare un’impresa in Germania, tuttavia, deve prima decidere quale struttura giuridica scegliere visto che sono molti i tipi di società a disposizione.
La scelta in questi casi va sempre guidata da un buon avvocato, che lavora nel settore, conosce l’ordinamento giuridico tedesco e sa bene quale tipo societario può soddisfare meglio le necessità del singolo.
Con un avvocato Roma, in particolare, si ha la massima sicurezza che ogni più piccolo passaggio sia curato e si possa mettere su un’azienda di successo.
Le tipologie di società in Germania
Secondo l’ordinamento giuridico tedesco ogni imprenditore ha 3 divere opzioni di società, ovvero:
- società per azioni (AG);
- società a responsabilità limitata (GmbH);
- partnership (Gbr, OHG e KG).
L’AG, considerata la società per azioni tedesca, è costituita a fronte di capitale minimo pari a 50.000 Euro. L’organizzazione della società prevede la presenza di un consiglio di gestione e di un consiglio di sorveglianza. La responsabilità è di tipo limitato, così i soci rispondono solo in relazione al patrimonio comune.
La GmbH o società a responsabilità limitata è una delle più comuni in Germania e viene costituita da uno o più soci con capitale minimo di 25.000 Euro. Ha una struttura abbastanza semplice e risulta quindi perfetta per aziende con capitale privato ovvero non quotate.
I soci, dopo la registrazione nel registro delle imprese, godono di responsabilità limitata al patrimonio comune della società.
Esiste, inoltre, una forma di GmbH che viene considerata non un tipo societario a sé stante, quanto invece una particolare variante di GmbH.
Si tratta della c.d. mini GmbH, una società di capitali che può essere costituita anche solo con 1’€ purché almeno 1/4 delle somme annuali di ricavo siano accantonate fino a che non si raggiunge un capitale minimo di 25.000 Euro. La mini GmbH risulta poi semplificata anche sotto moltissimi altri aspetti, come la costituzione ovvero il pagamento dei costi.
La partnership equivale, invece, alla nostra società di persone. La prima forma è la GbR e richiede che la società svolga un’attività economica lucrativa e non commerciale con un volume d’affari al di sotto di 260.000 Euro.
Quando, però, l’ammontare supera questo volume la società diventa una snc o società in nome collettivo, cioè una OHG. In questi due casi i soci detengono la responsabilità illimitata e rispondono delle obbligazioni societarie non solo con il patrimonio della società ma anche con quello personale.
In alternativa anche la KG, cioè società in accomandita semplice, rientra nelle forme di partnership. A differenze delle prime due, tuttavia, la terza possiede una categoria di soci, gli accomandanti che hanno una responsabilità limitata.
L’importanza della scelta tra forme societarie
Scegliere tra queste un’adeguata scatola giuridica diventa fondamentale per un diverso ordine di ragioni.
L’imposizione fiscale, in primo luogo, cambia a seconda della tipologia societaria prescelta.
Il grado di responsabilità, limitata oppure illimitata, che deriva ai soci da quelle obbligazioni nel corso dell’esercizio dell’attività di impresa, in secondo luogo, è variabile in ogni società.
Ogni tipo societario, infine, fornisce poteri ben determinati ai soci che possono essere gestori o meri finanziatori.
Come scegliere il giusto avvocato
L’inizio di un’attività imprenditoriale in forma societaria va guidato passo dopo passo da professionisti competenti.
L’avvocato Francesco Pastori, avvocato Roma con grande esperienza alle spalle, è un professionista serio e preparato a cui rivolgersi, nel caso in cui si decida di iniziare un’attività in Germania.
L’avvocato Pastori ha, infatti, due studi o uffici in entrambi i due Stati, parla la lingua inglese e nel corso della sua carriera, grazie all’inglese perfetto, ha fatto molta esperienza all’estero. Avvocato bilingue segue anche un progetto immobiliare per l’acquisto di immobili in Italia per clienti esteri come italian public notary.
Conosce perfettamente l’ordinamento giuridico della Germania e da anni esercita la professione sia a Roma che in Germania.
Una volta che gli viene affidato l’incarico, segue ogni pratica fin dall’inizio, aiuta a scegliere il giusto tipo societario e poi si occupa di tutti gli adempimenti legali e amministrativi legati alla costituzione di una nuova società in Germania.